FB TW IG
d

Sentiero Schiena dell’Asino

Difficoltà: Media

Tempo di percorrenza: 2hr 45 min

Punto di partenza: Bivio SP. 92 / SP. 401  37°42’05”N 15°00’54”E

Distanza: 5 km

Dislivello: 180 m (quota max. 2030m)

 

Si tratta di uno dei sentieri più conosciuti del Parco dell’Etna e interessa il versante Sud del vulcano. Esso consente di giungere sul crinale della parete meridionale della Valle del Bove che rappresenta un punto di osservazione unico e spettacolare sia su questo anfiteatro naturale che rappresenta e sintetizza parte della storia geologica dell’Etna e sia sui crateri sommitali del vulcano.

Il cammino comincia dalla sbarra della forestale passando attraverso un bosco di giovani pini, e mantenendo una certa pendenza si inizia a salire di quota. Uscendo dal bosco sulla destra e possibile riposare su un piccolo spiazzo per osservare alcuni crateri laterali più a valle. Si riprende quindi il cammino che ci permetterà di affacciarci su questa immensa Valle del Bove caratterizzata dal fondo scuro delle recenti colate laviche.

Informazioni e suggerimenti

E’ opportuno indossare delle scarpe da trekking/hiking e portare abbigliamento a strati. Il sentiero è ben tracciato e caratterizzato da un tratto iniziale piuttosto impegnativo per la pendenza. Si suggerisce l’utilizzo di bastoncini da trekking. Le condizioni meteo in questo settore del vulcano cambiano rapidamente e a volte sono caratterizzate da forte vento e da fitta nebbia. E’ indispensabile fare molta attenzione quando si è vicini al crinale, e mantenere la dovuta distanza dagli strapiombi.

Per la stagione calda, è consigliabile un copricapo e dell’acqua.

Nonostante alcuni sentieri sull’Etna siano abbastanza facili e di libero accesso per chiunque, ricordiamo che ci troviamo su un vulcano attivo e che le condizioni climatiche possono cambiare repentinamente. Invitiamo quindi sempre alla prudenza e al rispetto delle regole di montagna.

Compila il form per avere informazioni su Sentiero Schiena dell’Asino